Il Castello di Campo Ligure sorse probabilmente nell’alto medioevo per difendere il borgo dai saraceni, ma si hanno notizie certe soltanto nel tardo medioevo. La prima struttura fu l’alta torre (22 m.) circondata da una cinta muraria esagonale. La cinta pentagonale esterna è invece, probabilmente, del XV-XVI secolo. La parte più antica del fortilizio è stata costruita con ciottoli fluviali, pietre e mattoni, disposti secondo una linea elicoidale [1], mentre grossi conci squadrati e bugnati [2] costituiscono la muratura della cinta esterna.
Salendo sul castello attraverso i vicoli del paese, si può ammirare un vasto panorama, che spazia dai rossi tetti del borgo e dal campanile alla valle dello Stura, avendo come sfondo le verdi colline.
Galleria fotografica
-
-
il Castello e il Ponte medioevale
-
-
il Castello visto dai vicoli
-
-
Stemma del Feudo di Campofreddo all’entrata del parco
-
-
il Castello
-
-
il corpo principale e più antico del Castello
-
-
il Castello lato sud
Indirizzo e localizzazione
Citazioni e riferimenti
[1] Mauro Minola – Beppe Ronco, Castelli e Fortezze di Liguria - un affascinante viaggio tra storia e architettura. Edizioni servizi editoriali, 2006. Pagina 164.
[2] Ivi
Bibliografia
Mauro Minola – Beppe Ronco, Castelli e Fortezze di Liguria - un affascinante viaggio tra storia e architettura. Edizioni servizi editoriali, 2006
Sitografia
Sito del comune di campo ligure: www.comune.campo-ligure.ge.it
Viqueria, blog di Turismo e Arte.
Tutti i diritti riservati. Il blog e l'autore detengono il copyright di ogni materiale pubblicato nel sito, sia esso un testo, una fotografia o qualsiasi altro prodotto originale, salvo laddove espressamente specificato.
Vietata la riproduzione anche parziale senza l’espresso consenso dell’autore.
Per richiedere una licenza di utilizzo di materiale del sito contattare l'amministratore (ferraragh@gmail.com)
Il sito www.viqueria.com non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", con riferimento alla legge n. 62 del 7/3/2001. Gli articoli e gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità.