Il borgo di Nazzano e la pianura annebbiata

La nebbia in un certo periodo dell’anno è assai diffusa in tutta la pianura padana, ma in Oltrepò pavese in certe giornate basta poco per sfuggirvi e osservare la pianura coperta da un manto grigio. In questo scatto aereo si vede il borgo di Nazzano con il castello, la...

Il borgo di Varzi (PV) visto dalla Porta soprana

Nella parte più antica del borgo di Varzi si accede da due porte torrite, dette Porta soprana e Porta sottana. La prima, in primo piano nella foto, rappresenta l’ingresso da est, mentre la seconda, in fondo, è l’ingresso occidentale. In centro, sulla sinistra, la chiesa di San Germano.

Il campanile di Torrazza Coste e le alpi al tramonto

L’Oltrepò pavese offre spesso degli scorci molto suggestivi, come quello raffigurato nella foto sottostante. Trattasi di un’immagine serale nella quale lo slanciato profilo del campanile del paese di Torrazza Coste contrasta con le alpi e il cielo al tramonto. In primo piano le vigne, e più avanti gli immancabili...
chiesa di Cencerate

La chiesa di Cencerate (Brallo di Pregola, PV) vista dal drone

Ai confini della provincia di Pavia, nel comune di Brallo di Pregola, si trova il piccolo paese di Cencerate. Trattasi di un borgo antico posto nella collina ad oriente del torrente Staffora, dal quale la vista spazia sulla valle dove nasce il suddetto corso d’acqua e sul paese di...
Neve a Voghera

Neve a Voghera (PV) – 2 marzo 2018

Quasi a ridosso della primavera, nel marzo 2018, una forte nevicata imbianca la città di Voghera, insediamento principale dell’Oltrepò pavese. Cambia dunque l’aspetto delle case, degli alberi, dei parchi e soprattutto dei monumenti, in particolare quelli ritratti nelle seguenti immagini, ovvero il duomo, il castello, la chiesa di Santa...

Genestrello: il campanile, la strada e la vegetazione

Scendendo dalla strada che costeggia la proprietà della Villa Lunati si arriva ad una piccola piazza. In quello spazio sorgono alcuni edifici di grande interesse storico, come la chiesa di Santa Maria Lauretana, e i casamenti storici intorno ai quali si svolsero alcuni combattimenti durante battaglia di Montebello (1859).

Sguardo aereo sulla rocca di Montalfeo (Godiasco, PV)

Partendo dalla nota località termale di Salice Terme, imboccando la strada che porta a Pozzol Groppo, si può raggiungere un’insigne struttura fortificata dell’Oltrepò pavese: trattasi della rocca di Montalfeo, nel territorio di quello che fu il marchesato di Godiasco. La località è citata in vari documenti, tra cui le...

Una domenica di neve a Montebello della battaglia (10-12-2017)

La prima nevicata del 2017 a Montebello della battaglia trasforma il paesaggio del centro cittadino, regalando un’atmosfera già natalizia. Di seguito una galleria fotografica con alcune immagini della neve a Montebello della battaglia, in cui si possono i vari monumenti di Piazza Italia: la chiesa parrocchiale dei santi Gervasio...

Uno sguardo aereo su Villa Lomellini (Montebello della Battaglia, PV)

In quest’immagine aerea si può osservare l’intero complesso della Villa Lomellini e una parte del suo vasto parco. La residenza storica, oggi Casa religiosa di ospitalità e centro congressi, appartiene all’Opera Don Orione dal 1932, quando venne acquistata da don Orione in persona dietro suggerimento del parroco di Montebello...

Il profilo di Voghera al calar del sole

Il profilo di Voghera è facilmente riconoscibile da lontano dalla cupola del duomo e dal suo campanile. Anche se alcune strutture moderne abbruttiscono di parecchio l’immagine, il tramonto su Voghera visto dalle colline di Genestrello resta uno spettacolo di una bellezza inaspettata.