Il paese di Cigognola (PV) nei colli oltrepadani

Posto in cima ad un colle a dominio della valle del torrente Scuropasso, il paese di Cigognola è contraddistinto dall’alta torre del castello, simbolo del borgo. Appena sotto il fortilizio circondato da alberi, si può osservare la chiesa di San Bernardo. Tutt’attorno al paese il paesaggio è dominato dai...

Un particolare della facciata della chiesa di Cecima (PV) con il rosone

La chiesa di Cecima è uno dei più interessanti esempi di architettura gotica in Oltrepò pavese. Attestata la sua esistenza già nel XIV secolo, dipese dalla pieve di San Ponzo fino all’Ottocento. Dal punto di vista architettonico presenta varie somiglianze con altre due chiese dell’Oltrepò: la collegiata di Casei e...

Concerto dei Lancieri di Montebello – Montebello d.B 20-05-2017

Il 20 maggio 2017 si è svolta, come ogni anno, la commemorazione della battaglia di Montebello, in occasione del 158° anniversario dello scontro combattuto nelle campagne circostanti nel 1859, durante la Seconda guerra d’Indipendenza. A suonare quest’anno la Fanfara dell’ 8° Reggimento di cavalleria, ovvero i Lancieri di Montebello....

La pieve di San Zaccaria e le stelle

L’illuminazione notturna e la limpidezza del cielo in una fredda notte invernale inseriscono l’antica pieve di San Zaccaria, insigne monumento romanico dell’Oltrepò pavese, in un atmosfera di particolare fascino.
l borgo di Varzi (PV), in Oltrepò pavese

Uno sguardo sul borgo medievale di Varzi, in Oltrepò pavese

Il centro storico di Varzi è senz’altro uno dei più interessanti della provincia di Pavia. Il borgo medievale è contraddistinto da numerose torri, che determinano il profilo del paese. Tra queste vi sono le torri di porta soprana e porta sottana, quella del castello Malaspina e i campanili delle chiese...
Broni (PV) vista dalla collna. Sulla collina a destra la rocca di Montalino.

Il paese di Broni visto dalla collina, con la rocca di Montalino

Nell’Oltrepò pavese orientale si trova l’antico borgo di Broni, le cui origini si perdono nell’Alto medioevo. Per avere una visuale completa dell’assetto urbanistico di quello che è ormai un centro industriale-commerciale, bisogna andare sulle colline a sud e a ovest del paese, come in questo caso. In posizione dominante,...

Stradella (PV): una veduta aerea del centro con la torre civica

Al centro di Stradella, in piazza Vittorio Veneto sorge la torre civica, unico resto dell’antica rocca inferiore, risalente al basso medioevo. Nella stessa piazza vi è la chiesa parrocchiale, dedicata ai SS. Nabore e Felice, di cui la suddetta torre è attualmente il campanile.

Il borgo di Varzi e le sue colline in una giornata autunnale

Capoluogo dell’alta valle Staffora, il borgo medievale di Varzi sorge in una posizione di grande bellezza paesaggistica. Al centro della valle, è circondato da belle colline, i cui alberi si tingono di arancione in questa giornata autunnale.

Veduta di Pietra de’ Giorgi (PV), in Oltrepò pavese

In quest’immagine il paese di Pietra de’ Giorgi si erge sulle colline dell’Oltrepò pavese con il profilo del suo castello, visibile al centro del paese con la sua caratteristica torre. Sotto il paese gli alberi e i vigneti creano il paesaggio tipico di queste colline.

Un’immagine della pieve di San Giorgio di Arena Po

La chiesa di San Giorgio, pregevole monumento di architettura romanica lombarda, è frutto nelle sue forme attuali di una ricostruzione del XIII secolo di una chiesa precedente. Nella visita pastorale del 1460 la chiesa appartiene alla diocesi di Pavia, cui rimane legata fino all’età napoleonica, quando passa alla diocesi...