“Napoleone a Pavia” – visita guidata ai luoghi storici: Pavia, 12 novembre 2016

di Gustavo Ferrara
napoleone pavia
Anche quest’anno il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia organizza una visita guidata, rivolta a tutta la cittadinanza, dedicata al Bonaparte e ai suoi soggiorni a Pavia.
Sabato 12 novembre, con ritrovo alle ore 15.30 in Piazza Botta 10 a Pavia, sarà possibile accedere all’antica dimora nobiliare della famiglia Botta Adorno.
Imperdibile la visita alla cosiddetta Stanza di Napoleone perfettamente conservata con i suoi stucchi e i suoi affreschi a ricordare la permanenza pavese di Napoleone e della consorte Giuseppina nel maggio 1805.
Il percorso si concluderà in viale Matteotti presso l’edificio dell’ex Collegio Caccia, altro luogo che vide la presenza del Bonaparte in città.
Ticket di partecipazione euro 5,00. Bambini euro 3,00. Non è necessario prenotare.

Fotografie geolocalizzate di Pavia e del suo territorio

castello-visconteo-di-pavia-notte-4

Il castello visconteo di Pavia di notte

Gioiello della città e capolavoro dell’architettura militare-residenziale viscontea, il castello di Pavia mantiene intatto il suo fascino anche durante le ore notturne. In queste immagini si possono osservare le  ali ovest e sud, due delle tre conservate dell’impianto originario. Sullo sfondo, la luna piena in un cielo limpido.
torre-belcreda

Pavia: la torre Belcredi vista da via San Colombano

La torre Belcredi, con la sua notevole altezza di quasi 60 metri, è la più alta della città di Pavia, nonché una delle meglio conservate. Costruita in un momento ignoto tra i secoli XII e XIII dalla famiglia Belcredi, una delle più potenti di Pavia, fu da questi posseduta,...
il ponte coperto di notte

Pavia: il Ponte coperto di notte

Il ponte coperto di Pavia è una delle architetture simbolo della città sul Ticino. L’originale, di cui si vedono i resti poco ad ovest del ponte attuale, traeva le sue origini da un ponte romana, ma nelle sue forme risaliva al XIV secolo. Danneggiato durante la II guerra mondiale,...
La chiesa di San Teodoro con la casa Eustachi in una veduta notturna

Pavia, la chiesa di San Teodoro e la casa Eustachi di notte

In quest’immagine notturna di via Maestri Comacini si ha uno scorcio suggestivo di due monumenti della Pavia medievali: la casa degli Eustachi (sec. XV) e la chiesa di San Teodoro (sec. XII).
po e ticino

Il Po, il Ticino e la città di Pavia: una veduta aerea

Cosa ben saputa dagli abitanti, il territorio della provincia di Pavia è diviso in tre parti dal corso dei fiumi Ticino e Po, e queste tre parti hanno il nome di Pavese, Lomellina e Oltrepò. Per vedere bene questo distacco occorre tuttavia andare in alto, e in questo scatto...

L’iniziativa è promossa da:

Università degli Studi di Pavia, Museo di Storia Naturale. Piazza Botta, 9 - 27100 Pavia
tel. 0382 986308 – 986297 – info@museo.unipv.it
Viqueria, blog di Turismo e Arte. Tutti i diritti riservati. Il blog e l'autore detengono il copyright di ogni materiale pubblicato nel sito, sia esso un testo, una fotografia o qualsiasi altro prodotto originale, salvo laddove espressamente specificato. Vietata la riproduzione anche parziale senza l’espresso consenso dell’autore.

Per richiedere una licenza di utilizzo di materiale del sito contattare l'amministratore (ferraragh@gmail.com)

Il sito www.viqueria.com non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", con riferimento alla legge n. 62 del 7/3/2001. Gli articoli e gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità.

2 pensieri su ““Napoleone a Pavia” – visita guidata ai luoghi storici: Pavia, 12 novembre 2016

    1. Buongiorno! intanto grazie per aver letto il blog da così lontano!
      Pare che l’iniziativa sia organizzata tutti gli anni dal museo dell’università, quindi l’anno prossimo dovrebbe esserci ancora.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.