Rocca di Vignola (MO)

di Gustavo Ferrara
copertina vignola

Vignola è una cittadina di 24.399 abitanti della provincia di Modena, situata a ca. 25 km. a sud-est del capoluogo, prossima alle prime colline dell’appennino.

Storia di Vignola

Il borgo di Vignola si sviluppò a partire da un fortilizio nato, secondo la tradizione, nell’VIII secolo d.C.  A partire dal IX secolo questo forte viene citato su alcuni documenti, e nel 1160 è citata per la prima volta l’esistenza di un borgo. In quell’epoca il territorio di Vignola gravitava nell’orbita del Comune di Modena, di cui seguì le vicende anche dopo che questo venne conquistato, nel 1336, dal signore di Ferrara Obizzo III d’Este. Nel 1401 Niccolò III d’Este dona ad Uguccione dei Contrari il feudo di Vignola, che nel 1453 divenne Contea, e nel 1575 Marchesato. In seguito all’arrivo dei francesi nel 1796 e la conseguente abolizione del feudalesimo, i Contrari perdono il possesso di Vignola, restando a loro solo la rocca.

Nel 1815, con il Congresso di Vienna, gli Estensi ritornano in possesso del Ducato di Modena, che resterà a loro fino al 1859, anno in cui Giuseppe Garibaldi, insieme al vignolese Francesco Selmi, guida la ribellione contro gli estensi, ponendo fine al loro secolare dominio.

La Rocca

L’imponente rocca, tra le fortificazioni meglio conservate dell’ Emilia-Romagna, si presenta come un quadrilatero con tre torri e un’entrata fortificata. All’interno, sono degne di nota le sale del piano terra e, soprattutto, la cappella Contrari, i cui affreschi sono un’importante testimonianza dell’arte tardo-gotica dell’Italia settentrionale.

La rocca è sede della Fondazione Vignola, che la gestisce e ne preserva l’integrità. I visitatori possono visitarla liberamente, percorrendo i camminamenti, salendo sulle torri e osservando le varie stanze. In alternativa, sono disponibili visite guidate a pagamento.

Galleria fotografica

Informazioni pratiche

Orari di apertura

La rocca è aperta tutti i giorni nei seguenti orari: 10:00 – 13:00 / 15:30 – 19:00
L’accesso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura, mentre l’ultima visita guidata è prevista 45 minuti prima della chiusura.

Ingresso gratuito e libero.

Indirizzo e localizzazione

Piazza dei Contrari, 4 - Vignola (MO)

Sitografia

sito della fondazione di Vignola dedicato alla Rocca - http://www.roccadivignola.it/

Wikipedia - http://it.wikipedia.org

Viqueria, blog di Turismo e Arte. Tutti i diritti riservati. Il blog e l'autore detengono il copyright di ogni materiale pubblicato nel sito, sia esso un testo, una fotografia o qualsiasi altro prodotto originale, salvo laddove espressamente specificato. Vietata la riproduzione anche parziale senza l’espresso consenso dell’autore.

Per richiedere una licenza di utilizzo di materiale del sito contattare l'amministratore (ferraragh@gmail.com)

Il sito www.viqueria.com non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", con riferimento alla legge n. 62 del 7/3/2001. Gli articoli e gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.