Aosta: un’immagine invernale dell’arco di Augusto

di Gustavo Ferrara

Costruito nel 25 a.C. per celebrare la vittoria dei romani sui Salassi, l’arco di Augusto è uno dei monumenti romani più importanti della città di Aosta.

Durante la sua esistenza bimillenaria l’arco subì molti interventi di ristrutturazione e/o modifica, come la costruzione di una fortificazione nel XIV secolo e la sostituzione dell’attico soprastante con il tetto attualmente visibile.

Restaurato negli anni 1912-13, oggi il monumento si presenta come un blocco monumentale privo delle decorazioni che doveva avere in età imperiale. A renderlo caratteristico il particolare colorito della pietra, il tetto in ardesio sopra la trabeazione dorica e il crocifisso all’interno dell’arco, copia recente dell’originale del 1449 (oggi custodito nel Museo del tesoro della cattedrale).

Aosta: un'immagine invernale dell'arco di Augusto

Aosta: un’immagine invernale dell’arco di Augusto

Localizzazione

Comune di Aosta

Sguardi dal cielo: foto e video scattati con il drone

Viqueria, blog di Turismo e Arte. Tutti i diritti riservati. Il blog e l'autore detengono il copyright di ogni materiale pubblicato nel sito, sia esso un testo, una fotografia o qualsiasi altro prodotto originale, salvo laddove espressamente specificato. Vietata la riproduzione anche parziale senza l’espresso consenso dell’autore.

Per richiedere una licenza di utilizzo di materiale del sito contattare l'amministratore (ferraragh@gmail.com)

Il sito www.viqueria.com non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", con riferimento alla legge n. 62 del 7/3/2001. Gli articoli e gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.