La facciata del duomo di Monza

di Gustavo Ferrara
duomo monza

La facciata del duomo di Monza

Il duomo di Monza, dedicato a San Giovanni Battista, è una chiesa dalla lunghissima e prestigiosa storia.

Le sue origini risalgono all’età longobarda, e più specificamente al VI secolo, quando la regina Teodolinda fece costruire una cappella annessa al palazzo reale. La chiesa esisteva certamente nel 603, quando vi fu battezzato l’erede al trono Adaloaldo.

Di quell’antico edificio resta poco o nulla, mentre l’attuale fabbrica risale al XIV secolo, ed è un capolavoro del gotico lombardo, soprattutto per quanto riguarda la superba facciata, che vediamo nell’immagine a fianco. Quest’ultima è frutto dell’ampliamento della fabbrica diretto da Matteo da Campione nella seconda metà del XIV secolo, ma successivamente subì vari interventi che ne plasmarono l’aspetto, come l’inserimento del protiro nel Cinquecento, e i restauri dell’Ottocento che coinvolsero, tra le altre cose, il rosone e il paramento bicromo , che nell’occasione diventò, da bianco-nero, bianco-verde.

 

 

Localizzazione

Comune di Monza

Sguardi dal cielo: foto e video scattati con il drone

Viqueria, blog di Turismo e Arte. Tutti i diritti riservati. Il blog e l'autore detengono il copyright di ogni materiale pubblicato nel sito, sia esso un testo, una fotografia o qualsiasi altro prodotto originale, salvo laddove espressamente specificato. Vietata la riproduzione anche parziale senza l’espresso consenso dell’autore.

Per richiedere una licenza di utilizzo di materiale del sito contattare l'amministratore (ferraragh@gmail.com)

Il sito www.viqueria.com non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", con riferimento alla legge n. 62 del 7/3/2001. Gli articoli e gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.