• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • facebook
    • twitter

    I diritti delle donne nel secolo dei Lumi: il periodo della reggenza e la Rivoluzione francese

    E’ arduo parlare di un qualsiasi evento legato al XVIII° secolo senza menzionare lesLumières, l’Illuminismo. Sulle definizioni proprie del termine, già i contemporanei avevano avviato un dibattito: per Kant era “l’uscita dell’uomo dallo stato...
    nazionalsocialismo e universita

    Nazionalsocialismo e Università

    Karl D. Bracher descrive il Nazionalsocialismo come un fenomeno totalitario largamente indagato, ma che si presta ad interpretazioni non univoche, poiché i presupposti che hanno portato un’intera nazione, la Germania,  a soggiacere a questo...

    Giovanna D’Arco, l’abito e l’habitus (parte II)

    vai all’articolo precedente Nel 1429, molti dei contemporanei di Giovanna d’Arco la consideravano come un capo militare: Carlo VII aveva al suo seguito una santa ispiratrice, ciò destava grande meraviglia. Françoise Michaud-Fréjaville nel suo...

    Giovanna D’Arco, l’abito e l’habitus (parte I)

    Nel corso della sua missione, Giovanna d’Arco indossò quasi esclusivamente abiti maschili, tranne che per il breve periodo intercorso tra l’arrivo a Vaucoleurs (maggio 1428) dal suo villaggio natale di Domrémy e la partenza...

    Search