• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • facebook
    • twitter
    copertina italia balcani laura bordoni

    La politica di occupazione fascista in Jugoslavia e il mito della «brava gente»

    Come la storiografia dell’ultimo decennio ha dimostrato1, il progetto espansionistico del fascismo contemplava il controllo del Mediterraneo, un’aspirazione che spiega sia l’attacco alla Francia per minarne l’impero, sia la guerra nei Balcani. Esso ebbe...
    4 novembre 1918 Italia prima guerra mondiale

    Quando l’Italia vinse: il 4 novembre 1918 e la fine della Grande guerra

    «La guerra contro l’Austria-Ungheria che, sotto l’alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l’Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima...

    Graziani e l’impunità

    Subito dopo la guerra, a carico di Graziani furono avviate indagini per la sua attività svolta durante la Repubblica Sociale Italiana. Già il 14 giugno del ’45, infatti, l’ex ministro della difesa della RSI,...

    Graziani e i crimini di guerra in Etiopia

    L’entrata trionfante di Badoglio ad Addis Abeba il 5 maggio del 1936 segnò la fine della “guerra dei sette mesi” con l’Etiopia, ma non la cessazione delle ostilità: benché Mussolini avesse proclamato dal balcone...
    graziani mausoleo

    Graziani e quel mausoleo della discordia

    La figura di Rodolfo Graziani è stata oggetto nel corso del tempo di numerose ricostruzioni1. Tuttavia, gli unici lavori storiografici di più recente approfondimento consistono nella voce realizzata nel 2002 da Angelo Del Boca...
    nazionalsocialismo e universita

    Nazionalsocialismo e Università

    Karl D. Bracher descrive il Nazionalsocialismo come un fenomeno totalitario largamente indagato, ma che si presta ad interpretazioni non univoche, poiché i presupposti che hanno portato un’intera nazione, la Germania,  a soggiacere a questo...
    argentina-1860-1910

    Gli anni dell’Oligarchia liberale (1860-1910)

    L’Argentina, a partire dal 1860, è caratterizzata da una certa stabilità istituzionale e politica. Finite le guerre civili, la nuova classe dirigente, che denominerò “Oligarchia liberale”, promosse una nuova riforma costituzionale e regolò il...
    copertina msi almirante de marsanich

    Alle origini del Movimento Sociale Italiano

    Nel secondo dopoguerra, a causa delle pregiudiziali anti-fascista e anti-monarchica, la componente di destra era esclusa dal sistema politico italiano. Tuttavia, benché marginalizzata, essa era tutt’altro che inerte: tre soggetti politici, riconducibili in maniera...
    copertina TEATRO

    w V.E.R.D.I.: il teatro nel risorgimento

    Il termine teatro ha una strutturale polisemia che mantiene ancora ai nostri giorni. Con questo termine si fa riferimento in primo luogo all’edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche e, per estensione,...
    marocchinate : i goumiers

    Le Marocchinate – dallo “stupro di guerra” al “reato di pace”

    Erano chiamati Goumiers i soldati del C.E.F (Corps Expeditionnaire Français) agli ordini del generale Alphonse Juin. I Goums – traslitterazione francese del termine arabo “qum” (villaggio, clan) – erano dunque gruppi non inquadrati in...

    Navigazione articoli

    ← Articoli più vecchi

    Cerca per parole chiave

    Archivio