• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • Eventi e manifestazioni
    • Notizie
    • facebook
    • twitter
    • Chi siamo – Contatti
    • Autori
      • Gustavo Ferrara
      • Luca Bellia
      • Giulia Bordonali
      • Laura Bordoni
      • Mario Brandolini
      • Paolo Dinaro
      • Alessandro Luraghi
    base

    La categoria di guerra civile in rapporto alla lotta resistenziale

    Durante il convegno «La Repubblica sociale italiana 1943-1945», tenutosi a Brescia il 4 e il 5 ottobre 1985, lo storico Claudio Pavone introdusse il concetto di «guerra civile» in relazione alla guerra che si...
    battaglia di Caseros

    L’organizzazione nazionale e la secessione di Buenos Aires (1853-1860)

    Era da tempo che il Governatore di Entre Ríos Justo José de Urquiza preparava la campagna contro Juan Manuel de Rosas, e le cause scatenanti furono varie: s’intrecciarono interessi economici e rivalità personali[1], nonché...
    eichmann

    Il processo Eichmann

    In revisione
    base

    Le foibe e la pulizia etnica degli italiani di Venezia Giulia e Dalmazia

    Nonostante la bibliografia sull’argomento sia abbondante e nonostante oggi, per fortuna, questi fatti siano noti ai più e riconosciuti anche dallo Stato italiano, voglio presentare brevemente la Storia delle terre dalmate e istriane. Per...
    base.1829

    Juan Manuel de Rosas e la “Santa Confederazione” (1830-1853)

    La morte di Dorrego fu la miccia che fece esplodere nuovamente la guerra civile nel Paese. In quel momento la situazione sembrava volgere in favore di Lavalle e degli unitari, ma l’opposizione crescente a...
    Corbari1

    La cinematografia della resistenza e la “particolarità” degli anni settanta

    Questo articolo tratta della rappresentazione della sconfitta dell’Asse nella memoria collettiva, a proposito di manipolazioni del passato 1 . Analogamente si pensi a miti apparentemente ‘immortali’ come quello del “bravo italiano”, a loro volta...
    base.1820

    Storia e istituzioni dell’Argentina: la guerra del Brasile (1819-1828)

    Nel mese di giugno del 1819, dopo la rinuncia di Juan Martín de Pueyrredón, il Congresso elesse come Director del Estado il generale José Rondeau, il quale chiese aiuto ai brasiliani per combattere i...
    armenian-genocide-3

    L’eccidio armeno: il primo genocidio del novecento?

    Il genocidio armeno (1915-1916) compiuto dai turchi, coi relativi prodromi nella metà del secolo precedente, si inseriva in una grande svolta dello scacchiere precedente la Grande guerra: la fine dell’impero ottomano coeva a quella...
    sanlorenz

    La notte di San Lorenzo e la guerra civile: quando il cinema anticipa il dibattito storiografico

    La notte di San Lorenzo è un film del 1982, prodotto dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani e scritto con Tonino Guerra. Ispirato a un precedente cortometraggio “San Miniato, luglio ’44”1 e definito «una...
    base

    Storia e istituzioni dell’Argentina: dall’indipendenza al 1819

    Introduzione alla Repubblica Argentina Collocazione geografica e popolazione L’ Argentina (denominazione ufficiale completa República Argentina [1]) è uno Stato del Sudamerica. Si trova nell’estremità meridionale del subcontinente, e confina ad ovest con il Cile,...

    Navigazione articoli

    ← Articoli più vecchi
    Articoli più recenti →

    Cerca per parole chiave

    Archivio

    Questo popup verrà; chiuso tra:

    Segui Viqueria su facebook

     

    Segui Viqueria su Twitter

    Follow @Viqueria

    Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per visualizzare pubblicità in armonia agli interessi dei lettori. Continuando la navigazione sul sito si esprime il consenso all'utilizzo dei detti cookies. Più informazioni

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close