• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • Eventi e manifestazioni
    • Notizie
    • facebook
    • twitter
    • Chi siamo – Contatti
    • Autori
      • Gustavo Ferrara
      • Luca Bellia
      • Giulia Bordonali
      • Laura Bordoni
      • Mario Brandolini
      • Paolo Dinaro
      • Alessandro Luraghi
    storia-della-pirateria-mario

    La pirateria nel mondo antico e la sua immagine

    L’immagine della pirateria diffusa nella cultura popolare è romanzata e connotata, basata sulla Storia ma anche su luoghi comuni provenienti da teatro, letteratura, cinema, videogiochi, attrazioni, giocattoli, musica, video, travestimenti. Questo ritratto è pure...
    copertina italia balcani laura bordoni

    La politica di occupazione fascista in Jugoslavia e il mito della «brava gente»

    Come la storiografia dell’ultimo decennio ha dimostrato1, il progetto espansionistico del fascismo contemplava il controllo del Mediterraneo, un’aspirazione che spiega sia l’attacco alla Francia per minarne l’impero, sia la guerra nei Balcani. Esso ebbe...
    rogo libri falò della vanità. Bernardino da Siena organizza un falò delle vanità (1457-1461), Agostino di Duccio, Oratorio di San Bernardino, Perugia

    Il rogo di libri tra fine del Medioevo e prima età Moderna. La censura come forma di moralizzazione e di controllo

    “Nessuna censura ha mai distrutto una parola, ne ha reso pericoloso l’uso aumentandone il fascino, l’ha fatta forte. Necessaria e doverosa, dolorasa se è il caso, gioiosa e impertinente se se lo può permettere....
    nazionalsocialismo e universita

    Nazionalsocialismo e Università

    Karl D. Bracher descrive il Nazionalsocialismo come un fenomeno totalitario largamente indagato, ma che si presta ad interpretazioni non univoche, poiché i presupposti che hanno portato un’intera nazione, la Germania,  a soggiacere a questo...
    copertina ottone silvestro imperatore e papa contro la donazione di costantino

    Ottone III e Silvestro II – Imperatore e Papa uniti contro la donazione di Costantino

    La donazione di Costantino è verosimilmente il più celebre falso diplomatistico del medioevo e il documento più discusso nella storia della Cristianità. Soprattutto nell’alto medioevo, la polemica e la discussione sul Constitutum Constantini hanno...
    copertina donazione di Costantino

    La Riforma Protestante e la falsa donazione di Costantino

    Questa espressione, coniata in occasione della pace stipulata alla Dieta di Augusta (1555), sembra, a un livello superficiale, chiudere definitivamente una ferita aperta quasi quarant’anni prima da Martin Lutero (1483-1546) con la divulgazione delle...
    analisi prigione copertina

    Analisi ed evoluzione storica della prigione

    Il termine «prigione» deriva dal verbo latino prehendo (prĕhendo, prĕhendis, prehendi, prehensum, prĕhendĕre)[1] che è tradotto con catturare ed è utilizzato soprattutto con riferimento a prigionieri. Il primo significato che si trova nel dizionario...
    copertina-giovanna-darco

    Giovanna D’Arco, l’abito e l’habitus (parte II)

    vai all’articolo precedente Nel 1429, molti dei contemporanei di Giovanna d’Arco la consideravano come un capo militare: Carlo VII aveva al suo seguito una santa ispiratrice, ciò destava grande meraviglia. Françoise Michaud-Fréjaville nel suo...
    copertina-giovanna-darco

    Giovanna D’Arco, l’abito e l’habitus (parte I)

    Nel corso della sua missione, Giovanna d’Arco indossò quasi esclusivamente abiti maschili, tranne che per il breve periodo intercorso tra l’arrivo a Vaucoleurs (maggio 1428) dal suo villaggio natale di Domrémy e la partenza...
    base

    Il turco in età moderna: un’icona, Lepanto

    Storia e iconografia insegnano come non vi sia netto dualismo fra Oriente e Occidente, in particolare fra Europa e mondo turco, quanto piuttosto una dialettica. È quindi importante il contesto geopolitico. Però non bastano...

    Navigazione articoli

    ← Articoli più vecchi

    Search

    Questo popup verrà; chiuso tra:

    Segui Viqueria su facebook

     

    Segui Viqueria su Twitter

    Follow @Viqueria

    Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per visualizzare pubblicità in armonia agli interessi dei lettori. Continuando la navigazione sul sito si esprime il consenso all'utilizzo dei detti cookies. Più informazioni

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close