• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • Eventi e manifestazioni
    • Notizie
    • facebook
    • twitter
    • Chi siamo – Contatti
    • Autori
      • Gustavo Ferrara
      • Luca Bellia
      • Giulia Bordonali
      • Laura Bordoni
      • Mario Brandolini
      • Paolo Dinaro
      • Alessandro Luraghi
    etipi-kJDG-U1080325178414aDI-1024x576@LaStampa.it

    Graziani e i crimini di guerra in Etiopia

    L’entrata trionfante di Badoglio ad Addis Abeba il 5 maggio del 1936 segnò la fine della “guerra dei sette mesi” con l’Etiopia, ma non la cessazione delle ostilità: benché Mussolini avesse proclamato dal balcone...
    graziani mausoleo

    Graziani e quel mausoleo della discordia

    La figura di Rodolfo Graziani è stata oggetto nel corso del tempo di numerose ricostruzioni1. Tuttavia, gli unici lavori storiografici di più recente approfondimento consistono nella voce realizzata nel 2002 da Angelo Del Boca...
    copertina msi almirante de marsanich

    Alle origini del Movimento Sociale Italiano

    Nel secondo dopoguerra, a causa delle pregiudiziali anti-fascista e anti-monarchica, la componente di destra era esclusa dal sistema politico italiano. Tuttavia, benché marginalizzata, essa era tutt’altro che inerte: tre soggetti politici, riconducibili in maniera...
    copertina cairoli germanico ungarico

    Il collegio Germanico Ungarico: un confronto tra la fondazione romana e la fondazione pavese

    Il collegio Germanico fu fondato a Roma il 31 luglio 1552, con una bolla di papa Giulio III su progetto dei cardinali Giovanni Morone e Marcello Corvino (che nel 1555 diverrà papa con il...
    copertina TEATRO

    w V.E.R.D.I.: il teatro nel risorgimento

    Il termine teatro ha una strutturale polisemia che mantiene ancora ai nostri giorni. Con questo termine si fa riferimento in primo luogo all’edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche e, per estensione,...
    marocchinate : i goumiers

    Le Marocchinate – dallo “stupro di guerra” al “reato di pace”

    Erano chiamati Goumiers i soldati del C.E.F (Corps Expeditionnaire Français) agli ordini del generale Alphonse Juin. I Goums – traslitterazione francese del termine arabo “qum” (villaggio, clan) – erano dunque gruppi non inquadrati in...
    base

    La categoria di guerra civile in rapporto alla lotta resistenziale

    Durante il convegno «La Repubblica sociale italiana 1943-1945», tenutosi a Brescia il 4 e il 5 ottobre 1985, lo storico Claudio Pavone introdusse il concetto di «guerra civile» in relazione alla guerra che si...
    base

    Le foibe e la pulizia etnica degli italiani di Venezia Giulia e Dalmazia

    Nonostante la bibliografia sull’argomento sia abbondante e nonostante oggi, per fortuna, questi fatti siano noti ai più e riconosciuti anche dallo Stato italiano, voglio presentare brevemente la Storia delle terre dalmate e istriane. Per...
    Corbari1

    La cinematografia della resistenza e la “particolarità” degli anni settanta

    Questo articolo tratta della rappresentazione della sconfitta dell’Asse nella memoria collettiva, a proposito di manipolazioni del passato 1 . Analogamente si pensi a miti apparentemente ‘immortali’ come quello del “bravo italiano”, a loro volta...
    sanlorenz

    La notte di San Lorenzo e la guerra civile: quando il cinema anticipa il dibattito storiografico

    La notte di San Lorenzo è un film del 1982, prodotto dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani e scritto con Tonino Guerra. Ispirato a un precedente cortometraggio “San Miniato, luglio ’44”1 e definito «una...

    Navigazione articoli

    ← Articoli più vecchi

    Search

    Questo popup verrà; chiuso tra:

    Segui Viqueria su facebook

     

    Segui Viqueria su Twitter

    Follow @Viqueria

    Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per visualizzare pubblicità in armonia agli interessi dei lettori. Continuando la navigazione sul sito si esprime il consenso all'utilizzo dei detti cookies. Più informazioni

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close