Viqueria - il portale della Storia e del Turismo
Provincia di Pavia e dintorni
Altomasso, storia e riscoperta di un borgo medievale a sud di Voghera

Il paese di Altomasso sorse probabilmente nell’Alto Medioevo presso una delle strade che collegavano il borgo di Voghera a Rivanazzano, e quindi alla valle Staffora, in corrispondenza del tracciato di una strada riconducibile agli interventi di centuriazione romana. La prima attestazione...
Continua la lettura
Vicariato di Settimo (secc. XIV-XVIII)
Continua la lettura
Montebello della Battaglia nei secoli XIV e XV: amministrazione civile
Continua la lettura
Vicariato di Chignolo Po (secc. XIV-XV)
Continua la lettura
Vicariato di Belgioioso (secc. XV-XVI)
Continua la lettura
Amministrazione civile del distretto di Pavia tra Tre e Quattrocento
Continua la lettura
Feudi in Oltrepò pavese nel Quattrocento
L’analisi delle terre non direttamente sottoposte ai Visconti e agli Sforza nel Quattrocento necessariamente deve comprendere una...
Continua la lettura
La basilica e la cripta di San Giovanni Domnarum in Pavia
Percorrendo a piedi via L. Mascheroni, tra via del Carmine e via XX settembre, lo sguardo curioso...
Continua la lettura
La cripta di Sant’Eusebio in Pavia
La cripta, o scurolo, di Sant’Eusebio è situata in Piazza Leonardo da Vinci a Pavia, all’altezza del...
Continua la lettura
Il borgo di Nazzano e la pianura annebbiata

Il borgo di Varzi (PV) visto dalla Porta soprana
