• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • Eventi e manifestazioni
    • Notizie
    • facebook
    • twitter
    • Chi siamo – Contatti
    • Autori
      • Gustavo Ferrara
      • Luca Bellia
      • Giulia Bordonali
      • Laura Bordoni
      • Mario Brandolini
      • Paolo Dinaro
      • Alessandro Luraghi
    argentina-1860-1910

    Gli anni dell’Oligarchia liberale (1860-1910)

    L’Argentina, a partire dal 1860, è caratterizzata da una certa stabilità istituzionale e politica. Finite le guerre civili, la nuova classe dirigente, che denominerò “Oligarchia liberale”, promosse una nuova riforma costituzionale e regolò il...
    battaglia di Caseros

    L’organizzazione nazionale e la secessione di Buenos Aires (1853-1860)

    Era da tempo che il Governatore di Entre Ríos Justo José de Urquiza preparava la campagna contro Juan Manuel de Rosas, e le cause scatenanti furono varie: s’intrecciarono interessi economici e rivalità personali[1], nonché...
    base.1829

    Juan Manuel de Rosas e la “Santa Confederazione” (1830-1853)

    La morte di Dorrego fu la miccia che fece esplodere nuovamente la guerra civile nel Paese. In quel momento la situazione sembrava volgere in favore di Lavalle e degli unitari, ma l’opposizione crescente a...
    base.1820

    Storia e istituzioni dell’Argentina: la guerra del Brasile (1819-1828)

    Nel mese di giugno del 1819, dopo la rinuncia di Juan Martín de Pueyrredón, il Congresso elesse come Director del Estado il generale José Rondeau, il quale chiese aiuto ai brasiliani per combattere i...
    base

    Storia e istituzioni dell’Argentina: dall’indipendenza al 1819

    Introduzione alla Repubblica Argentina Collocazione geografica e popolazione L’ Argentina (denominazione ufficiale completa República Argentina [1]) è uno Stato del Sudamerica. Si trova nell’estremità meridionale del subcontinente, e confina ad ovest con il Cile,...

    Cerca per parole chiave

    Archivio

    Questo popup verrà; chiuso tra:

    Segui Viqueria su facebook

     

    Segui Viqueria su Twitter

    Follow @Viqueria

    Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per visualizzare pubblicità in armonia agli interessi dei lettori. Continuando la navigazione sul sito si esprime il consenso all'utilizzo dei detti cookies. Più informazioni

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close