• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • Eventi e manifestazioni
    • Notizie
    • facebook
    • twitter
    • Chi siamo – Contatti
    • Autori
      • Gustavo Ferrara
      • Luca Bellia
      • Giulia Bordonali
      • Laura Bordoni
      • Mario Brandolini
      • Paolo Dinaro
      • Alessandro Luraghi
    altomasso-copertina

    Altomasso, storia e riscoperta di un borgo medievale a sud di Voghera

    Il paese di Altomasso sorse probabilmente nell’Alto Medioevo presso una delle strade che collegavano il borgo di Voghera a Rivanazzano, e quindi alla valle Staffora, in corrispondenza del tracciato di una strada riconducibile agli interventi...
    vicariato di Settimo

    Vicariato di Settimo (secc. XIV-XVIII)

    L’esistenza di un territorio facente capo al luogo di Settimo, forse scorporato dalla Squadra sottana, è attestato sin dal XIV secolo, quando era dominio della famiglia Astolfi. A questa famiglia appartenevano Giacomo, Giovanni e...
    vicariatus-belzoiosii2

    Vicariato di Belgioioso (secc. XV-XVI)

    A differenza delle località circostanti, il paese di Belgioioso non ha un’origine oscura e particolarmente antica, ma la nascita stessa dell’abitato è legata alla volontà dei Visconti, che vollero avere nella zona, allora ricca...
    amministrazione-pavia-trecento

    Amministrazione civile del distretto di Pavia tra Tre e Quattrocento

    Il 13 novembre 1359, dopo alterne vicende e un assedio durato più di tre anni, Pavia si arrendeva a Galeazzo II Visconti, ponendo definitivamente termine al periodo del Comune indipendente. Il territorio di Pavia...
    copertina-800x358 giulia

    I diritti delle donne nel secolo dei Lumi: il periodo della reggenza e la Rivoluzione francese

    E’ arduo parlare di un qualsiasi evento legato al XVIII° secolo senza menzionare lesLumières, l’Illuminismo. Sulle definizioni proprie del termine, già i contemporanei avevano avviato un dibattito: per Kant era “l’uscita dell’uomo dallo stato...
    rogo libri falò della vanità. Bernardino da Siena organizza un falò delle vanità (1457-1461), Agostino di Duccio, Oratorio di San Bernardino, Perugia

    Il rogo di libri tra fine del Medioevo e prima età Moderna. La censura come forma di moralizzazione e di controllo

    “Nessuna censura ha mai distrutto una parola, ne ha reso pericoloso l’uso aumentandone il fascino, l’ha fatta forte. Necessaria e doverosa, dolorasa se è il caso, gioiosa e impertinente se se lo può permettere....
    copertina barocco nato dal terremoto parte 3

    Il Barocco nato dal terremoto (parte III: l’esempio di Catania e la ricostruzione religiosa)

    La ricostruzione religiosa si svolse sotto l’egida del vescovo Andrea Riggio. La bolla di nomina di Andrea Riggio a vescovo di Catania porta la data del 9 marzo 1693. In essa leggiamo l’esortazione a...
    copertina donazione di Costantino

    La Riforma Protestante e la falsa donazione di Costantino

    Questa espressione, coniata in occasione della pace stipulata alla Dieta di Augusta (1555), sembra, a un livello superficiale, chiudere definitivamente una ferita aperta quasi quarant’anni prima da Martin Lutero (1483-1546) con la divulgazione delle...
    copertina_barocco

    Il Barocco nato dal terremoto (parte II: l’esempio di Catania)

    Dopo il terremoto il viceré Giovan Francesco Pacheco duca d’Uzeda prese rapidamente le misure necessarie a fronteggiare le conseguenze della catastrofe (soccorsi, mantenimento dell’ordine pubblico, problematiche sanitarie). A causa dell’assenza di notizie certe e...
    copertina cairoli germanico ungarico

    Il collegio Germanico Ungarico: un confronto tra la fondazione romana e la fondazione pavese

    Il collegio Germanico fu fondato a Roma il 31 luglio 1552, con una bolla di papa Giulio III su progetto dei cardinali Giovanni Morone e Marcello Corvino (che nel 1555 diverrà papa con il...

    Navigazione articoli

    ← Articoli più vecchi

    Cerca per parole chiave

    Archivio

    Questo popup verrà; chiuso tra:

    Segui Viqueria su facebook

     

    Segui Viqueria su Twitter

    Follow @Viqueria

    Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per visualizzare pubblicità in armonia agli interessi dei lettori. Continuando la navigazione sul sito si esprime il consenso all'utilizzo dei detti cookies. Più informazioni

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close