• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • facebook
    • twitter

    Il Barocco nato dal terremoto (parte I: Il terremoto)

    Definizioni per una prima riflessione sul Barocco Barocco o baroco: sost. masch. termine col quale gli Scolastici designano una maniera de sillogismo e propriamente il quarto modo della seconda figura comunemente però diconsi per...

    Il turco in età moderna: un’icona, Lepanto

    Storia e iconografia insegnano come non vi sia netto dualismo fra Oriente e Occidente, in particolare fra Europa e mondo turco, quanto piuttosto una dialettica. È quindi importante il contesto geopolitico. Però non bastano...

    Il Ducato di Milano e il Contado di Pavia tra Sforza e Spagna

    Il 13 agosto 1447 si spense senza eredi e senza disposizioni testamentarie il Duca di Milano Filippo Maria Visconti. L’ estinzione della dinastia ebbe come effetto quasi immediato la disgregazione del territorio del Ducato: ...

    Navigazione articoli

    Articoli più recenti →

    Cerca per parole chiave

    Archivio