• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • Eventi e manifestazioni
    • Notizie
    • facebook
    • twitter
    • Chi siamo – Contatti
    • Autori
      • Gustavo Ferrara
      • Luca Bellia
      • Giulia Bordonali
      • Laura Bordoni
      • Mario Brandolini
      • Paolo Dinaro
      • Alessandro Luraghi
    san francesco peregrinationes

    Francesco d’Assisi sulle vie delle Peregrinationes maiores

    Abituati come siamo noi, uomini del XXI secolo, a immaginare le vie di comunicazione come unica e ordinata retta che parte da un punto a e termina in un punto b, sembra davvero difficile...
    rogo libri falò della vanità. Bernardino da Siena organizza un falò delle vanità (1457-1461), Agostino di Duccio, Oratorio di San Bernardino, Perugia

    Il rogo di libri tra fine del Medioevo e prima età Moderna. La censura come forma di moralizzazione e di controllo

    “Nessuna censura ha mai distrutto una parola, ne ha reso pericoloso l’uso aumentandone il fascino, l’ha fatta forte. Necessaria e doverosa, dolorasa se è il caso, gioiosa e impertinente se se lo può permettere....
    copertina pio v

    L’educazione di un inquisitore nella figura di Pio V Ghislieri

    Il seguente elaborato presenta un titolo volutamente equivoco. Infatti, utilizzare l’espressione “educazione di un inquisitore”, riferendosi a papa Pio V, può significare prendere in considerazione sia i gradi di istruzione affrontati dal futuro santo...
    Cistercensi monastero di acquafredda

    L’Ordine Cistercense e il Monastero di Acquafredda: Un esempio per comprendere l’“esenzione monastica”

    L’Ordo Cistercensis  (OCist) è un ordine monastico di diritto pontificio, originato dall’esperienza monacale di Roberto di Molesme e dei suoi compagni a Cîteaux, in Borgogna, a partire dal 1098. Sul volgere del primo millennio dopo...
    copertina donazione di Costantino

    La Riforma Protestante e la falsa donazione di Costantino

    Questa espressione, coniata in occasione della pace stipulata alla Dieta di Augusta (1555), sembra, a un livello superficiale, chiudere definitivamente una ferita aperta quasi quarant’anni prima da Martin Lutero (1483-1546) con la divulgazione delle...
    marocchinate : i goumiers

    Le Marocchinate – dallo “stupro di guerra” al “reato di pace”

    Erano chiamati Goumiers i soldati del C.E.F (Corps Expeditionnaire Français) agli ordini del generale Alphonse Juin. I Goums – traslitterazione francese del termine arabo “qum” (villaggio, clan) – erano dunque gruppi non inquadrati in...

    Search

    Questo popup verrà; chiuso tra:

    Segui Viqueria su facebook

     

    Segui Viqueria su Twitter

    Follow @Viqueria

    Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per visualizzare pubblicità in armonia agli interessi dei lettori. Continuando la navigazione sul sito si esprime il consenso all'utilizzo dei detti cookies. Più informazioni

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close