• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • facebook
    • twitter

    Il coronavirus in Italia: carta animata con contagi per provincia

    In questa carta animata vengono mostrati i contagi per provincia nel periodo compreso tra il 21 febbraio e il 31 marzo. Per chiarezza espositiva non sono segnati nomi all’interno della carta. Ad ogni giorno...

    Altomasso, storia e riscoperta di un borgo medievale a sud di Voghera

    Il paese di Altomasso sorse probabilmente nell’Alto Medioevo presso una delle strade che collegavano il borgo di Voghera a Rivanazzano, e quindi alla valle Staffora, in corrispondenza del tracciato di una strada riconducibile agli interventi...
    vicariato di Settimo

    Vicariato di Settimo (secc. XIV-XVIII)

    L’esistenza di un territorio facente capo al luogo di Settimo, forse scorporato dalla Squadra sottana, è attestato sin dal XIV secolo, quando era dominio della famiglia Astolfi. A questa famiglia appartenevano Giacomo, Giovanni e...

    Montebello della Battaglia nei secoli XIV e XV: amministrazione civile

    Il seguente articolo è da intendersi come l’inizio di una serie di ricerche che diventano via via più organiche, tutte riguardanti la storia di Montebello della Battaglia. Essendo proprio un preludio a ricerche più...
    vicariato di Chignolo

    Vicariato di Chignolo Po (secc. XIV-XV)

    Appartenente al territorio del monastero di Santa Cristina nella prima metà del XII secolo, il paese di Cugnolus venne incluso nel 1164 nel distretto della città di Pavia, del quale costituisce sin da allora...

    Vicariato di Belgioioso (secc. XV-XVI)

    A differenza delle località circostanti, il paese di Belgioioso non ha un’origine oscura e particolarmente antica, ma la nascita stessa dell’abitato è legata alla volontà dei Visconti, che vollero avere nella zona, allora ricca...

    Amministrazione civile del distretto di Pavia tra Tre e Quattrocento

    Il 13 novembre 1359, dopo alterne vicende e un assedio durato più di tre anni, Pavia si arrendeva a Galeazzo II Visconti, ponendo definitivamente termine al periodo del Comune indipendente. Il territorio di Pavia...

    Feudi in Oltrepò pavese nel Quattrocento

    L’analisi delle terre non direttamente sottoposte ai Visconti e agli Sforza nel Quattrocento necessariamente deve comprendere una categoria più ampia di quella dei feudi. Nel complicato panorama amministrativo del Medioevo (e anche dell’età moderna),...

    Analisi cartografica e statistica delle università in Europa e in Italia nel Medioevo

    Se la prima università, Bologna, nacque nella penisola italica, la seconda, Parigi, nacque nel cuore dell’Europa, nel regno di Francia. Questo dato cronologico non fu irrilevante, dato che, anche a causa della loro “antichità”,...
    4 novembre 1918 Italia prima guerra mondiale

    Quando l’Italia vinse: il 4 novembre 1918 e la fine della Grande guerra

    «La guerra contro l’Austria-Ungheria che, sotto l’alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l’Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima...

    Navigazione articoli

    ← Articoli più vecchi

    Search