• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • facebook
    • twitter
    copertina italia balcani laura bordoni

    La politica di occupazione fascista in Jugoslavia e il mito della «brava gente»

    Come la storiografia dell’ultimo decennio ha dimostrato1, il progetto espansionistico del fascismo contemplava il controllo del Mediterraneo, un’aspirazione che spiega sia l’attacco alla Francia per minarne l’impero, sia la guerra nei Balcani. Esso ebbe...

    Graziani e l’impunità

    Subito dopo la guerra, a carico di Graziani furono avviate indagini per la sua attività svolta durante la Repubblica Sociale Italiana. Già il 14 giugno del ’45, infatti, l’ex ministro della difesa della RSI,...

    Graziani e i crimini di guerra in Etiopia

    L’entrata trionfante di Badoglio ad Addis Abeba il 5 maggio del 1936 segnò la fine della “guerra dei sette mesi” con l’Etiopia, ma non la cessazione delle ostilità: benché Mussolini avesse proclamato dal balcone...
    graziani mausoleo

    Graziani e quel mausoleo della discordia

    La figura di Rodolfo Graziani è stata oggetto nel corso del tempo di numerose ricostruzioni1. Tuttavia, gli unici lavori storiografici di più recente approfondimento consistono nella voce realizzata nel 2002 da Angelo Del Boca...
    copertina msi almirante de marsanich

    Alle origini del Movimento Sociale Italiano

    Nel secondo dopoguerra, a causa delle pregiudiziali anti-fascista e anti-monarchica, la componente di destra era esclusa dal sistema politico italiano. Tuttavia, benché marginalizzata, essa era tutt’altro che inerte: tre soggetti politici, riconducibili in maniera...

    La categoria di guerra civile in rapporto alla lotta resistenziale

    Durante il convegno «La Repubblica sociale italiana 1943-1945», tenutosi a Brescia il 4 e il 5 ottobre 1985, lo storico Claudio Pavone introdusse il concetto di «guerra civile» in relazione alla guerra che si...

    La notte di San Lorenzo e la guerra civile: quando il cinema anticipa il dibattito storiografico

    La notte di San Lorenzo è un film del 1982, prodotto dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani e scritto con Tonino Guerra. Ispirato a un precedente cortometraggio “San Miniato, luglio ’44”1 e definito «una...

    La questione dei crimini di guerra italiani nei Balcani

    La questione dei crimini di guerra compiuti dai militari italiani nei Balcani durante la Seconda guerra mondiale è stato un argomento per lungo tempo poco esplorato dalla storiografia. A far luce sulla vicenda sono...

    Search