• Menu

    Vai al contenuto
    • Home
    • Portale Storia
      • Ultimi articoli
      • Storia italiana
      • Storia locale
        • Lombardia
      • Storia europea
    • Portale Turismo
    • Categorie
      • Storia antica (…-476)
      • St. medioevale (476-1492)
      • St. moderna (1492-1789)
      • St. contemporanea (1789-…)
      • Storia degli stati del mondo
        • Argentina (1810-…)
    • Video
      • Tutti
      • Arte e paesaggi
      • Musica e tradizioni
      • Film d’epoca
      • Fonti videografiche
    • Eventi e manifestazioni
    • Notizie
    • facebook
    • twitter
    • Chi siamo – Contatti
    • Autori
      • Gustavo Ferrara
      • Luca Bellia
      • Giulia Bordonali
      • Laura Bordoni
      • Mario Brandolini
      • Paolo Dinaro
      • Alessandro Luraghi
    copertina barocco nato dal terremoto parte 3

    Il Barocco nato dal terremoto (parte III: l’esempio di Catania e la ricostruzione religiosa)

    La ricostruzione religiosa si svolse sotto l’egida del vescovo Andrea Riggio. La bolla di nomina di Andrea Riggio a vescovo di Catania porta la data del 9 marzo 1693. In essa leggiamo l’esortazione a...
    copertina_barocco

    Il Barocco nato dal terremoto (parte II: l’esempio di Catania)

    Dopo il terremoto il viceré Giovan Francesco Pacheco duca d’Uzeda prese rapidamente le misure necessarie a fronteggiare le conseguenze della catastrofe (soccorsi, mantenimento dell’ordine pubblico, problematiche sanitarie). A causa dell’assenza di notizie certe e...
    analisi prigione copertina

    Analisi ed evoluzione storica della prigione

    Il termine «prigione» deriva dal verbo latino prehendo (prĕhendo, prĕhendis, prehendi, prehensum, prĕhendĕre)[1] che è tradotto con catturare ed è utilizzato soprattutto con riferimento a prigionieri. Il primo significato che si trova nel dizionario...
    copertina cairoli germanico ungarico

    Il collegio Germanico Ungarico: un confronto tra la fondazione romana e la fondazione pavese

    Il collegio Germanico fu fondato a Roma il 31 luglio 1552, con una bolla di papa Giulio III su progetto dei cardinali Giovanni Morone e Marcello Corvino (che nel 1555 diverrà papa con il...
    copertina TEATRO

    w V.E.R.D.I.: il teatro nel risorgimento

    Il termine teatro ha una strutturale polisemia che mantiene ancora ai nostri giorni. Con questo termine si fa riferimento in primo luogo all’edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche e, per estensione,...
    copertina

    La cripta di Sant’Eusebio in Pavia

    La cripta, o scurolo, di Sant’Eusebio è situata in Piazza Leonardo da Vinci a Pavia, all’altezza del novecentesco palazzo delle poste e di fronte al palazzo centrale dell’Università (in particolare di fronte a quella...
    copertina_barocco

    Il Barocco nato dal terremoto (parte I: Il terremoto)

    Definizioni per una prima riflessione sul Barocco Barocco o baroco: sost. masch. termine col quale gli Scolastici designano una maniera de sillogismo e propriamente il quarto modo della seconda figura comunemente però diconsi per...

    Search

    Questo popup verrà; chiuso tra:

    Segui Viqueria su facebook

     

    Segui Viqueria su Twitter

    Follow @Viqueria

    Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per visualizzare pubblicità in armonia agli interessi dei lettori. Continuando la navigazione sul sito si esprime il consenso all'utilizzo dei detti cookies. Più informazioni

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close